Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria. (altro…)

Bologna, Madrid, Milano protagoniste del progetto LIFE VEG-GAP 2019-2021 per esaminare vegetazione urbana e benefici sulla qualità dell’aria. (altro…)
Il progetto Green Junkie ha verificato quanto smog può assorbire una specie di Caprifoglio e Coldiretti ha diffuso la top ten degli alberi anti smog. (altro…)
Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitate In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e Materiali Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard per il calcolo delle emissioni evitate di un impianto che riutilizza fresato stradale nella produzione di conglomerato bituminoso”. Il comitato tecnico di ECOMONDO 2017, The Green Technology Expo a…
RAp-CO2 quantifica le emissioni di CO2 evitate – Economia circolare per il fresato stradale. (altro…)
Costruzioni stradali Green Public Procurement e Direttive Europee GPP. Le strade sono principalmente costruite dalla pubblica amministrazione o suoi concessionari: sono applicate le Direttive Europee Green Public Procurement? Seguono le seguenti principali direttive: la direttiva sugli appalti pubblici (Directive 2014/24/EU ) che abroga la direttiva 2004/18/CE sui contratti di lavori pubblici, di fornitura e di servizi; la…
I 5 principi adottati nel progetto RAP-CO2 per evitare il doppio conteggio delle emissioni: rilevanza, accuratezza, consistenza, trasparenza, completezza. (altro…)
Il recupero di fresato stradale nella produzione di nuovo conglomerato bituminoso produce benefici ambientali che il progetto Rap-CO2 può calcolare. (altro…)
La valutazione del ciclo di vita del conglomerato bituminoso “dalla culla alla tomba”. (altro…)
Eurostat stima che nel 2014 le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili diminuite del 5,0% nell’Unione europea (UE) rispetto all’anno precedente. Le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione dei combustibili fossili rappresentano il principale contributore al riscaldamento globale e rappresentano tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Esse sono influenzate…
I geologi non possono prevedere terremoti, ma possono descrivere i cicli geologici che regolano il bilancio della CO2 del Pianeta, dalle sue origini ad oggi: possono prevedere e contabilizzare l’eccesso di CO2 che soffoca il Pianeta. Molte imprese hanno dimostrato rilevanti impegni sul problema dell’eccesso di CO2 ed investito ingenti risorse in Certificati Verdi, più…