Strade sostenibili: Innovare gli impianti di produzione d’asfalto per la conformità ai requisiti della Circular Economy Package e PAN GPP. (altro…)

Strade sostenibili: Innovare gli impianti di produzione d’asfalto per la conformità ai requisiti della Circular Economy Package e PAN GPP. (altro…)
I tecnici di Ecosurvey® sono Consulenti ed Auditor ReMade In Italy®, l’etichetta ambientale per i prodotti dell’Economia Circolare, ed offrono supporto alle aziende per qualificare prodotti sostenibili nel mercato degli appalti pubblici nelle seguenti fasi:
ReMade in Italy® è la prima certificazione italiana accreditata della verifica del contenuto di riciclato e/o sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multi-materiale). Si applica a ogni organizzazione i cui beni siano realizzati, anche parzialmente, con materiali di riciclo o sottoprodotti, i cui processi produttivi siano svolti sul territorio nazionale.
La certificazione è riconosciuta come mezzo di prova negli “Appalti verdi” (GPP) e nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) ed è conforme al nuovo “Codice Appalti” (D. Lgs. 50/2016) e al Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione [Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement – PANGPP].
Le Amministrazioni pubbliche sono obbligate dal 2.02.2016, secondo la L. 221 del 28.12.2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, cd. “Collegato ambientale” o “Green economy”, ad acquistare almeno il 50% (e anche il 100%) delle proprie forniture con prodotti ecosostenibili: l’etichettatura ReMade In Italy® è prova della coerenza con quanto previsto dal L.221/2015.
L’etichetta di prodotto espone i seguenti dati:
Ecosurvey® ha predisposto un sistema di integrazione della documentazione necessaria alla tracciabilità e certificazione dei prodotti per le aziende che già dispongono un sistema di gestione aziendale UNI EN ISO 9001 e moduli di formazione degli addetti per semplificare il controllo ed il mantenimento dei requisiti di certificazione.
Remade In Italy® è un’Associazione riconosciuta, senza scopo di lucro. Fondata nel 2009, promuove a livello nazionale ed internazionale, i prodotti “made in Italy” derivanti dal riciclo.
Economia circolare e Bioeconomia: il premio “Integrazione centroamericana verso il Bicentenario dell’Indipendenza e i 30 anni di SICA” anche all’ing. R. Midence di Ecosurvey®.
In Ecosurvey® Consulenti ed Auditor ReMade In Italy ® per certificare l’etichetta ambientale dei prodotti dell’Economia Circolare. (altro…)
Remtech Europe 2020: la bonifica di un’area ferroviaria con le misure di messa in sicurezza permanente di Ecosurvey® approvate dal Ministero dell’Ambiente. (altro…)
I rifiuti sono “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”: quale fine dei rifiuti?
Made Green in Italy in vigore dal 13 giugno 2018. Il Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti adottato dal Ministro dell’Ambiente. Made Green Italy utilizza la metodologia per la determinazione dell’impronta ambientale dei prodotti (PEF) definita nella Raccomandazione 2013/179/UE della Commissione Europea del 9 aprile 2013. Obiettivi di “Made…
Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare. (altro…)
Ecosurvey Ecomondo 2017 Emissioni CO2 evitate In collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e Materiali Università di Bologna è proposto lo “Sviluppo di uno standard per il calcolo delle emissioni evitate di un impianto che riutilizza fresato stradale nella produzione di conglomerato bituminoso”. Il comitato tecnico di ECOMONDO 2017, The Green Technology Expo a…
“Verso un modello di economia circolare per l’Italia” è l’iter di per la pubblica consultazione del Piano di Azione per l’economia circolare del Ministero dell’Ambiente, fino al 18.09.2017. L’azione promossa dal Ministero dell’Ambiente ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con…